Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANIFESTO SUL FUTURO CIRCOLARE

Immagine dell'articolo

Nell’ l’ottava edizione del Wwworkers Camp a cui hanno partecipato 100 Pmi e micro-imprese è stato prodotto il primo Manifesto sul Futuro Circolare, oggi presentato nell’ultima tappa del Wwworkers Camp 2022.

Le imprese del futuro debbono fare i conti con la crisi energetica e la scarsità di risorse, debbono mettere in campo risorse per  contrastare il cambiamento climatico e garantire il benessere del pianeta scommettendo su prodotti, servizi, soluzioni ecosostenibili e circolari, utilizzando le potenzialità della tecnologia e del digitale.

E’ questo il compito dell’economia circolare, e  un ruolo importante in Italia può essere giocato dalle micro-imprese, che rappresentano il 95% del totale dei 4,4 milioni di imprese attive in Italia, contro un 4,9% di Pmi e un 0,1% di grandi imprese. Purtroppo  l'economia circolare nel nostro Paese ancora stenta a decollare infatti negli ultimi cinque anni i consumi sono cresciuti di oltre l’8%, superando i 100 miliardi di tonnellate di materia prima utilizzata in un anno, a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3 e ciò evidenzia quindi che  sprechiamo ancora una gran parte dei materiali estratti dagli ecosistemi.

Di seguito i 10 punti del  Manifesto sul Futuro Circolare:

1.Progettazione circolare. Disegnare un prodotto pensando al suo intero ciclo di vita, e quindi favorendo al suo termine il disassemblaggio, il riciclo e il riutilizzo delle parti;

2.      Materiali riciclati e riciclabili. Puntare sull’utilizzo di materie prime secondarie o, in alternativa, materie prime primarie sostenibili. Incentivare il riciclo degli scarti di produzione, anche grazie a reti sul territorio;

3.       Produzione sostenibile. Fare un uso sostenibile dei materiali, riducendo gli sprechi e puntando verso l’autosufficienza energetica, segnata da fonti rinnovabili con il raggiungimento dell’impatto zero.

4.       Imballaggi responsabili. Oltre il prodotto, pensare a quello che gli sta intorno. Ridurre l’uso di packaging e puntare su soluzioni realizzate con materiali riciclati, riciclabili o biodegradabili;

5.       Distribuzione a basso impatto. Incentivare il trasporto delle merci con veicoli a basso impatto ambientale. Ove non possibile, attivare politiche di compensazione delle emissioni. Incrementare la filiera corta;

6.       Filiera corta controllata. Presidiare l’intera filiera evitando gli sprechi. Tracciare il percorso del prodotto, anche oltre la vendita, grazie all'uso delle nuove tecnologie. Valorizzare il corto raggio d’azione investendo sul territorio e sulle comunità;

7.       Trasparenza che fa la differenza. Permettere ai decisori e ai consumatori di monitorare, grazie alle tecnologie digitali, prodotti e processi in modo chiaro, semplificato, misurabile, accessibile lungo tutta la filiera;

8.       Capitale umano valorizzato. Sono le persone a fare la differenza. Promuovere lo scambio di conoscenza tra tutti gli attori dell’ecosistema in modo da favorire consapevolezza e crescita. Generare impatto anche attraverso la comunicazione, puntando alla sensibilizzazione del consumatore in una formazione continua;

9.       Capitale tecnologico aumentato. Moltiplicare l’efficacia della circolarità grazie a tecnologie evolute: sistemi di AI, machine learning, blockchain, app e tool di nuova generazione migliorano performance, controllo e efficacia delle soluzioni e dei processi che propone. Alla base c’è la misurazione dell’impatto;

10.   Pensiero circolare “One Health”. Pensare a nuovi modelli organizzativi e di business che pongano l'essere umano al centro. Misurare la propria impronta ambientale e sociale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, mantenendo come vision unica la salute e il benessere comune delle generazioni presenti e future.

FONTE:imprese-news.it 

 

 

16/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

In evidenza

28 DIC 2022

COVID: IL VIRUS NON RALLENTA LA SUA CORSA

Nonostante l’allentamento delle restrizioni il covid non è ancora scomparso, anzi….

16 DIC 2022

MANIFESTO SUL FUTURO CIRCOLARE

Nell'ottava edizione del Wwworkers Camp è stato prodotto il primo Manifesto sul Futuro Circolare

15 DIC 2022

AI MONDIALI LA FRANCIA BATTE IL MAROCCO 2 A 0 E VOLA IN FINALE

Una partita veramente avvincente con due squadre che hanno veramente onorato il gioco del calcio

12 DIC 2022

I MONDIALI DI CALCIO IN QATAR: SEMIFINALI E FINALI

Questa settimana si sfideranno le semifinaliste e domenica prossima scopriremo i campioni del mondo

05 DIC 2022

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO

Il presidente Mattarella in una nota evidenzia l'importantissimo ruolo sociale dei volontari

25 NOV 2022

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE

La nota del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

24 NOV 2022

ISTAT: POVERTA’ E DISUGUAGLIANZE RIDOTTE NEL 2022

Le misure a sostegno delle famiglie hanno ridotto la povertà assoluta e la disuguaglianza economica.

18 NOV 2022

UN SONDAGGIO CONFERMA CHE GLI ITALIANI APPROVANO LA POLITICA SUI MIGRANTI DEL GOVERNO MELONI

Il sondaggio sui migranti di Euromedia Research

16 NOV 2022

ALZATO IL TETTO DEI CONTANTI IN ITALIA, COSA CAMBIA E COSA RESTA

Restano obblighi su Pos, bonus e assegni

11 NOV 2022

ELEZIONI DI MIDTER: IN PENNYLVANIA ELETTO UN CANDIDATO DECEDUTO

Il democratico DeLuca è stato eletto dopo la sua morte attribuendogli 85% dei voti