Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALZATO IL TETTO DEI CONTANTI IN ITALIA, COSA CAMBIA E COSA RESTA

Immagine dell'articolo

Il tetto per l’utilizzo del contante in Italia è passato da 2.000 euro a 5.000 euro grazie ad un articolo inserito nel decreto Aiuti quater, ma restano in vigore numerosi altri limiti all’uso delle banconote, dei titoli al portatore e degli assegni bancari e postali.

Vediamo allora a cosa dobbiamo stare attenti quando ci apprestiamo a fare pagamenti o ad incassare somme di denaro

Rimane il vincolo del tetto di 15mila euro per gli acquisti dei turisti stranieri, permane il limite di mille euro per i trasferimenti in  denaro che passano attraverso i money transfer e sempre mille euro è la soglia oltre la quale gli assegni bancari e postali necessitano della clausola "non trasferibile"

Non è consentito invece l’uso dei contanti per i pagamenti effettuati o ricevuti da condomìni, che devono sempre transitare per un conto corrente dedicato e non è consentita la  retribuzione dei  lavoratori subordinati che possono essere pagate in contanti solo allo sportello bancario

Per le società e le associazioni sportive dilettantistiche vige invece l’obbligo di tracciabilità delle entrate e delle uscite.

Non bisogna poi sottovalutare il fatto che per poter usufruire degli sgravi fiscali , come per le detrazioni sui lavori edilizi, occorre effettuare il pagamento con bonifico “parlante” e inoltre per le spese detraibili al 19% è necessario pagare attraverso mezzi tracciabili, ad esempio bancomat o carte e vige la stessa regola per le erogazioni liberali.

Per incentivare l’uso di mezzi di pagamenti tracciabili permane il programma cashback invece, la lotteria degli scontrini, si avvia verso una trasformazione che la porterà a essere istantanea

Una novità invece arriva per quel che riguarda le sanzioni riguardo gli esercenti e l’obbligo all’uso del pos  che prima rimasto privo di penalità, ora chi rifiuterà i pagamenti tramite pos incorreranno ad una pena pecuniaria di 30 euro più il 4% della transazione negata ad eccezione dei tabaccai e dei rivenditori di tabacchi e valori bollati

FONTE: imprese-news.it 

16/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

In evidenza

28 DIC 2022

COVID: IL VIRUS NON RALLENTA LA SUA CORSA

Nonostante l’allentamento delle restrizioni il covid non è ancora scomparso, anzi….

16 DIC 2022

MANIFESTO SUL FUTURO CIRCOLARE

Nell'ottava edizione del Wwworkers Camp è stato prodotto il primo Manifesto sul Futuro Circolare

15 DIC 2022

AI MONDIALI LA FRANCIA BATTE IL MAROCCO 2 A 0 E VOLA IN FINALE

Una partita veramente avvincente con due squadre che hanno veramente onorato il gioco del calcio

12 DIC 2022

I MONDIALI DI CALCIO IN QATAR: SEMIFINALI E FINALI

Questa settimana si sfideranno le semifinaliste e domenica prossima scopriremo i campioni del mondo

05 DIC 2022

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO

Il presidente Mattarella in una nota evidenzia l'importantissimo ruolo sociale dei volontari

25 NOV 2022

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE

La nota del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

24 NOV 2022

ISTAT: POVERTA’ E DISUGUAGLIANZE RIDOTTE NEL 2022

Le misure a sostegno delle famiglie hanno ridotto la povertà assoluta e la disuguaglianza economica.

18 NOV 2022

UN SONDAGGIO CONFERMA CHE GLI ITALIANI APPROVANO LA POLITICA SUI MIGRANTI DEL GOVERNO MELONI

Il sondaggio sui migranti di Euromedia Research

16 NOV 2022

ALZATO IL TETTO DEI CONTANTI IN ITALIA, COSA CAMBIA E COSA RESTA

Restano obblighi su Pos, bonus e assegni

11 NOV 2022

ELEZIONI DI MIDTER: IN PENNYLVANIA ELETTO UN CANDIDATO DECEDUTO

Il democratico DeLuca è stato eletto dopo la sua morte attribuendogli 85% dei voti